I pilastri della supervisione Gestalt-selfcompassion-oriented

Reading Time: 2 minutes I pilastri della supervisione Gestalt-selfcompassion-oriented LA MOTIVAZIONE Essere motivati a stare con noi stessi e a cercare di accettare tutto ciò che emerge dal nostro corpo e dalla nostra mente. Significa allenare la volontà ad affrontare ciò che sta accadendo dentro di noi soprattutto se inaspettato e sgradito. APERTURA Ci alleniamo ad esplorare l’emozione che emerge oppure la sensazione nel nostro corpo e a riconoscere … Continua a leggere I pilastri della supervisione Gestalt-selfcompassion-oriented

Dall’Ipersensibilità nasce la compulsione all’autocritica

Reading Time: 2 minutes “Forse pensate che io abbia risolto la questione dell’accettazione di me stessa e sia qui per aiutarvi a fare altrettanto”, esordisco, “allora sappiate che vi deluderò subito: io non sono un modello di #accettazionedimestessa, piuttosto qualcuno che ha a cuore questi temi e li esplora da moltissimi anni sia sul piano del percorso di #guarigionepersonale che su quello professionale della relazione con i miei pazienti. … Continua a leggere Dall’Ipersensibilità nasce la compulsione all’autocritica

Con gli occhi del paziente. La cura dello sguardo del terapeuta

Reading Time: 2 minutes “Guardate dal finestrino dell‘altro. Cercate di vedere il mondo come lo vede il vostro paziente.” Irvin D. Yalom Cosa ricordano i pazienti quando, dopo anni, ripensano alla loro esperienza terapeutica? Non gli insight, non le interpretazioni del terapeuta. Del loro terapeuta ricordano piuttosto le espressioni di sostegno positive. In questo secondo incontro di Supervisione Clinica e Fioritura Personale siamo partiti dalla nostra esperienza soggettiva per esplorare il tipo di sostegno che abbiamo … Continua a leggere Con gli occhi del paziente. La cura dello sguardo del terapeuta

L’ultimo tramonto

Reading Time: 2 minutes Ho scattato questa foto ieri sera. La sera del cambio dell’ora è un po’ l’ultima sera della stagione di luce. Noto che mi prende sempre una certa malinconia. Osservo emergere una parte ansiosa di me che si mette a fotografare ogni singola variazione di luce. Sono come un’avara che colleziona ogni singolo attimo come se fosse l’ultima volta che uno spettacolo di questo tipo accadrà. … Continua a leggere L’ultimo tramonto

La coda del pavone. Il peso di dover piacere e la strada per la nostra evoluzione

Reading Time: < 1 minute “A livello psicologico si tratta di combattere contro il male, di integrarlo nella coscienza. Nel linguaggio degli alchimisti, la materia soffre finché la nigredo non scompare; allora la “cauda pavonis” annuncerà l’aurora e sorgerà un nuovo giorno” (C. G. Jung) La bellissima coda di cui si fa vanto il pavone, è un’anomalia da un punto di vista naturalistico e evoluzionistico: sebbene gli garantisca successo riproduttivo, … Continua a leggere La coda del pavone. Il peso di dover piacere e la strada per la nostra evoluzione

non lo sopporto - Divenire Magazine

L’ORGOGLIO DEL TERAPEUTA: da paladini dell’ordine a custodi dello spazio psicologico

Reading Time: 2 minutes Il mio lavoro consiste nel passare ore ad ascoltare storie. Sono venticinque anni che lo faccio e non sono ancora stanca. È di certo il mio modo per contemplare il mistero della vita. Il dolore. le rabbie, lo sconforto, le paure e le rinascite a cui mi espongo finiscono per svegliare in me una commozione che mi fa sentire vicina al cuore delle cose. E … Continua a leggere L’ORGOGLIO DEL TERAPEUTA: da paladini dell’ordine a custodi dello spazio psicologico

Solo perché ti viene bene qualcosa non significa che quella cosa ti faccia bene

Reading Time: 2 minutes Nella splendida illustrazione di Worry_Lines una persona si piega sempre più sotto il peso di nuove medaglie. La scritta recita: “Solo perché ti viene bene qualcosa non significa che quella cosa ti faccia bene”. Il talento oggi è usato soprattutto come una gabbia funzionale alla società di mercato, che obbliga a capitalizzare il più possibile sulle proprie capacità, a prescindere dalla soddisfazione e dalla salute. … Continua a leggere Solo perché ti viene bene qualcosa non significa che quella cosa ti faccia bene

Non spezzarti il cuore

Reading Time: 2 minutes “Non esistono persone nate sotto una cattiva stella. Semmai esistono persone che guardano male il cielo.” (Dalai Lama) La cosa più complicata per te, è anche la più banale. E no eh, questo non me lo puoi proprio dire. Sarei quindi una stupida? Mi stai dicendo che sto annegando in un bicchiere d’acqua? No non voglio offenderti Né denigrarti Solo volevo farti capire il motivo … Continua a leggere Non spezzarti il cuore

Senza crisi non ci sono sfide

Reading Time: 3 minutes “Senza crisi non ci sono sfide la vita è una routine, una lenta agonia. E’ dalla crisi che affiora il meglio di ciascuno” (Albert Einstein) Alzi la mano chi non ha mai provato, almeno una volta nella vita, la paura di cadere nel pozzo senza fondo della depressione! Eppure, nelle nostre giornate è facile imbattersi in persone che sembrano essere impermeabili ad inquietudini e malumori. … Continua a leggere Senza crisi non ci sono sfide

E tu da che parte stai? Il potere della scelta - Divenire Magazine

La difficoltà di scegliere

Reading Time: 3 minutes Miriam è in un’impasse. Non sa cosa rispondere a Dario, che le ha chiesto di andare a convivere con lui. Non ha dubbi sui sentimenti che prova nei suoi confronti, ma teme che le cose tra loro si rovinerebbero. Sebbene si conoscano da diversi anni, infatti, Miriam e Dario hanno sempre mantenuto i loro spazi privati e, agli occhi di Miriam, un passo di questo … Continua a leggere La difficoltà di scegliere