Perché non chiediamo più scusa?

Reading Time: < 1 minute Perché non chiediamo più scusa? Perché tendiamo a provare più vergogna che responsabilità quando commettiamo un errore. Per chi prova vergogna, scusarsi è l’equivalente di ammettere di essere difettato. Chi si sente responsabile o in colpa riesce più facilmente a scusarsi perché non si identifica con l’errore ma con l’aver commesso un errore o qualcosa di sbagliato che ha urtato la  sensibilità dell’altro ad esempio. … Continua a leggere Perché non chiediamo più scusa?

Dall’Ipersensibilità nasce la compulsione all’autocritica

Reading Time: 2 minutes “Forse pensate che io abbia risolto la questione dell’accettazione di me stessa e sia qui per aiutarvi a fare altrettanto”, esordisco, “allora sappiate che vi deluderò subito: io non sono un modello di #accettazionedimestessa, piuttosto qualcuno che ha a cuore questi temi e li esplora da moltissimi anni sia sul piano del percorso di #guarigionepersonale che su quello professionale della relazione con i miei pazienti. … Continua a leggere Dall’Ipersensibilità nasce la compulsione all’autocritica

Uomini di pietra - Divenire Magazine

Togliere i pesi dal cuore

Reading Time: 6 minutes Perché si usa l’espressione “sento un peso sul cuore” per dire che ci sentiamo giù? Perché diciamo “ il mio cuore è un macigno?” Quando è morto, mi pare ovvio, perché il sangue di cui si riempie coagula e lo fa indurire come un sasso. Il cuore è una pompa che ridistribuisce ciò che riceve in egual misura. Un cuore sano dà quanto riceve in … Continua a leggere Togliere i pesi dal cuore

Insegniamo ai nostri ragazzi a dar valore alle esperienze

Reading Time: 2 minutes “Alla fine, ciò che conta non sono gli anni della tua vita, ma la vita che metti in quegli anni” – Abraham Lincoln Ve la ricordate Pollon? Era la protagonista di un omonimo celebre cartone animato degli anni 80 ambientato in un bizzarro Olimpo. Ragazzina vivace e combinaguai, figlia del dio Apollo ed aspirante Dea. Un osservatore attento potrebbe osservare distintamente 3 fasi della protagonista: … Continua a leggere Insegniamo ai nostri ragazzi a dar valore alle esperienze

La cosa più difficile da trovare nei legami amorosi è l’amore

Reading Time: < 1 minute La cosa più difficile da trovare nei legami amorosi è l’amore (L. De LaRochefouchauld) Il lavorare in un contesto di gruppo con le persone che soffrono di dipendenza affettiva, mi ha permesso di comprendere come questo fenomeno sia molto complesso perché caratterizzato da variegate sfaccettature. Le storie amorose personali si intrecciano tar loro e spesso fanno da contraltare con le altre svelando dinamiche relazionali e … Continua a leggere La cosa più difficile da trovare nei legami amorosi è l’amore

Trovare la giusta distanza nella relazione

Reading Time: < 1 minute Questi mesi legati alla Pandemia hanno messo a dura prova le relazioni, costringendoci sia all’eccessiva vicinanza, nel dover condividere con il proprio partner lo stesso ambiente, sia alla lontananza dettata dal non potersi incontrare perché non conviventi. Non poter più vivere liberamente la distanza fisica ed emotiva tra noi e l’altro ha messo a dura prova il nostro equilibrio relazionale ed emotivo. In alcune coppie … Continua a leggere Trovare la giusta distanza nella relazione

Paura di vivere - Divenire Magazine

Guarire la paura

Reading Time: 2 minutes Guarire significa toccare con amore ciò che prima era toccato dalla paura (Stephen Levin) La paura, a parte quella che proviamo quando dobbiamo affrontare un pericolo immediato, è basata sul passato. Arriva da esperienze e condizionamenti che dimorano nella nostra mente, nel nostro corpo e nel nostro sistema nervoso. Esperienze in cui ci siamo sentiti rifiutati, non voluti, difettati, sbagliati, inferiori. Il primo passo per … Continua a leggere Guarire la paura

Uscirne vivi: l'importanza dei riti di commiato alla fine di un rapporto. - Divenire Magazine

Nati senza ali

Reading Time: < 1 minute Sei nato senza ali. Non fare nulla che possa impedirgli di crescere. (Coco Chanel) Coco Chanel è rimasta orfana molto presto nella vita. Se pensiamo alla certezza dell’amore materno prima e paterno dopo come a delle ali che ci permettono il volo, potremmo dire che Coco è certamente il simbolo di un miracolo. Coco prima di essere Chanel, come dice il titolo di un film … Continua a leggere Nati senza ali

Cosa fa di un trauma un “trauma”

Reading Time: 3 minutes I diversi tipi di Tipi di Trauma Il termine trauma, ricorre facilmente nelle conversazioni tra le persone.  Al giorno d’oggi è una parola “sulla bocca di tutti”.  E’ comune, infatti, assistere o  partecipare a dialoghi in cui il termine trauma viene usato per raccontare un episodio (il rientro dalle ferie è sempre traumatico!) per narrare un evento di vita passata (è traumatico quello che mi … Continua a leggere Cosa fa di un trauma un “trauma”

Errare humanum est: riprendere in mano la propria vita è possibile

Reading Time: 2 minutes Prima o poi arriva per tutti quel momento in cui frustrazione, insoddisfazione e senso di inadeguatezza fanno da padroni nella nostra vita. In questi casi spesso la sensazione riportata è quella di essere sbagliato, fautore di errori irrimediabili, oppure di essere colpito dalla “sfiga”; in entrambe le situazioni è impossibile uscirne, o almeno così si pensa. Di certo la società odierna, sempre più richiedente, sembra … Continua a leggere Errare humanum est: riprendere in mano la propria vita è possibile