

Dall’Ipersensibilità nasce la compulsione all’autocritica
Reading Time: 2 minutes “Forse pensate che io abbia risolto la questione dell’accettazione di me stessa e sia qui per aiutarvi a fare altrettanto”, esordisco, “allora sappiate che vi deluderò subito: io non sono un modello di #accettazionedimestessa, piuttosto qualcuno che ha a cuore questi temi e li esplora da moltissimi anni sia sul piano del percorso di #guarigionepersonale che su quello professionale della relazione con i miei pazienti. … Continua a leggere Dall’Ipersensibilità nasce la compulsione all’autocritica

Con gli occhi del paziente. La cura dello sguardo del terapeuta
Reading Time: 2 minutes “Guardate dal finestrino dell‘altro. Cercate di vedere il mondo come lo vede il vostro paziente.” Irvin D. Yalom Cosa ricordano i pazienti quando, dopo anni, ripensano alla loro esperienza terapeutica? Non gli insight, non le interpretazioni del terapeuta. Del loro terapeuta ricordano piuttosto le espressioni di sostegno positive. In questo secondo incontro di Supervisione Clinica e Fioritura Personale siamo partiti dalla nostra esperienza soggettiva per esplorare il tipo di sostegno che abbiamo … Continua a leggere Con gli occhi del paziente. La cura dello sguardo del terapeuta

L’ultimo tramonto
Reading Time: 2 minutes Ho scattato questa foto ieri sera. La sera del cambio dell’ora è un po’ l’ultima sera della stagione di luce. Noto che mi prende sempre una certa malinconia. Osservo emergere una parte ansiosa di me che si mette a fotografare ogni singola variazione di luce. Sono come un’avara che colleziona ogni singolo attimo come se fosse l’ultima volta che uno spettacolo di questo tipo accadrà. … Continua a leggere L’ultimo tramonto

Mamma moriamo insieme un’altra volta? Sul morire e sull’essere genitori
Reading Time: 4 minutes La vita ci mette alla prova continuamente. Mette il dito nelle parti di noi più rigide per aiutarci a renderle più elastiche. Per me andare a Gardaland ieri con mio figlio è stato così. Arrivare dopo quasi tre ore di viaggio in autostrada a causa di un cantiere, faticare a trovare parcheggio e trovare una folla di persone tutte in fila per qualsiasi cosa mi … Continua a leggere Mamma moriamo insieme un’altra volta? Sul morire e sull’essere genitori

Sii la persona di cui avevi bisogno quando ti hanno ferito
Reading Time: < 1 minute Sii la persona di cui avevi bisogno quando ti hanno ferito È sempre un momento cruciale e di svolta quando pongo la domanda: “che tipo di risposta avresti avuto bisogno di ricevere in quel momento?”. Abbiamo un vocabolario molto ricco per definire la forma che assume la ferita che una o più persone ci hanno arrecato, ma molto povero per descrivere ciò che ci è … Continua a leggere Sii la persona di cui avevi bisogno quando ti hanno ferito

La coda del pavone. Il peso di dover piacere e la strada per la nostra evoluzione
Reading Time: < 1 minute “A livello psicologico si tratta di combattere contro il male, di integrarlo nella coscienza. Nel linguaggio degli alchimisti, la materia soffre finché la nigredo non scompare; allora la “cauda pavonis” annuncerà l’aurora e sorgerà un nuovo giorno” (C. G. Jung) La bellissima coda di cui si fa vanto il pavone, è un’anomalia da un punto di vista naturalistico e evoluzionistico: sebbene gli garantisca successo riproduttivo, … Continua a leggere La coda del pavone. Il peso di dover piacere e la strada per la nostra evoluzione

L’ORGOGLIO DEL TERAPEUTA: da paladini dell’ordine a custodi dello spazio psicologico
Reading Time: 2 minutes Il mio lavoro consiste nel passare ore ad ascoltare storie. Sono venticinque anni che lo faccio e non sono ancora stanca. È di certo il mio modo per contemplare il mistero della vita. Il dolore. le rabbie, lo sconforto, le paure e le rinascite a cui mi espongo finiscono per svegliare in me una commozione che mi fa sentire vicina al cuore delle cose. E … Continua a leggere L’ORGOGLIO DEL TERAPEUTA: da paladini dell’ordine a custodi dello spazio psicologico

Non necessariamente
Reading Time: < 1 minute Non necessariamente devi fornire spiegazioni a chi non ha capito. Puoi agire e tacere le tue ragioni . Non necessariamente devi restare nei posti dove i tuoi fiori appassiscono. Non esiste un solo giardino e tu sei fatta per ergerti al sole migliore. Non necessariamente devi accontentarti della compagnia di chiunque. La solitudine non è una punizione se la scegli per la tua pace. Non … Continua a leggere Non necessariamente

Cosa permette la reciprocità in un rapporto
Reading Time: < 1 minute “L’accettazione di ciò che abbiamo rifiutato in noi stessi produce una maggiore comprensione dell’altro e una maggiore apertura. Questo è il processo alla base di quella reciprocità e a quel tipo di scambio intimo e autentico, che ogni essere umano anela.” (Gloria Volpato) Tutti siamo alla ricerca di reciprocità e tutti ne lamentiamo spesso la mancanza. È infatti riportata con una certa frequenza la sensazione … Continua a leggere Cosa permette la reciprocità in un rapporto

Accettazione e rassegnazione non sono sinonimi
Reading Time: 2 minutes Accettazione non significa rassegnazione. C’è molta confusione sull’idea di accettazione. Accettazione non è la paralisi. Non significa arrendersi, o diventare noiosi e distaccati, o spiritualmente annoiati. Non significa chiudere gli occhi ad una situazione di sfida, sperando che la tempesta passi. Non significa interpretare le pene del mondo come “pure illusioni”, o pretendere di essere in una “consapevolezza” distaccata, o il “testimone” della vita. Non … Continua a leggere Accettazione e rassegnazione non sono sinonimi