Quando la nostra testa ci prende a pugni - Divenire Magazine

Idealizzazione e svalutazione: i due poli della sofferenza

Reading Time: < 1 minute Il problema non è tanto di chi fidarci, bensì imparare quanto e in quali circostanze una persona è affidabile (Gloria Volpato) Nella vita oscilliamo continuamente tra due estremi. Tendiamo ad avere un’opinione eccessivamente buona di una persona o eccessivamente cattiva. Di solito accade che in virtù di questa eccessiva idealizzazione questa persona ci deluda e quindi la rivalutiamo in termini eccessivamente opposti. Queste esperienze a … Continua a leggere Idealizzazione e svalutazione: i due poli della sofferenza

Caterpillar girl

Reading Time: < 1 minute “Non capisco cosa mi sta succedendo, sono sempre stata un caterpillar!” dice la ragazza, riferendosi alla sua forza, alla sua resistenza e tenacia. Caterpillar, come gli enormi mezzi da cantiere. Ma le macchine non sentono, possono solo lanciare piccoli segnali d’allarme, spie luminose per richiamare l’attenzione su ciò che succede dentro. Non importa quanto grande e profondo sia ciò che sta succedendo nel motore, il … Continua a leggere Caterpillar girl

Sapevo che poteva succedere. Anche io sono Alessia Pifferi

Reading Time: 3 minutes “Quando ci apriamo alla possibilità che nulla di umano ci è estraneo, quando sentiamo che tutto ciò che accade nel mondo ci implica, stiamo iniziando a scegliere di stare dalla parte della vita.” (Gloria Volpato) Questa frase riportata dai quotidiani che avrebbe pronunciato la mamma della piccola Diana mi scuote. Mi tocca profondamente perché è qualcosa che è capitato anche a me di pensare più … Continua a leggere Sapevo che poteva succedere. Anche io sono Alessia Pifferi

E tu da che parte stai? Il potere della scelta - Divenire Magazine

La difficoltà di scegliere

Reading Time: 3 minutes Miriam è in un’impasse. Non sa cosa rispondere a Dario, che le ha chiesto di andare a convivere con lui. Non ha dubbi sui sentimenti che prova nei suoi confronti, ma teme che le cose tra loro si rovinerebbero. Sebbene si conoscano da diversi anni, infatti, Miriam e Dario hanno sempre mantenuto i loro spazi privati e, agli occhi di Miriam, un passo di questo … Continua a leggere La difficoltà di scegliere

Sintomi e Spie

Reading Time: < 1 minute Immaginiamo di essere in viaggio in macchina. A un certo punto sentiamo un suono e appare una luce sul cruscotto. La luce rappresenta una specie di geroglifico colorato, probabilmente giallo, arancio o rosso. Che fare? Probabilmente la cosa meno saggia da fare sarebbe applicare del nastro adesivo scuro sopra la spia per non vederla… Oppure capire cosa significa quel simbolo: l’acqua del motore si sta … Continua a leggere Sintomi e Spie

fiducia-ai tempi. del-covid-Divenire Magazine

La fiducia: la base delle nostre relazioni

Reading Time: 2 minutes Il concetto di fiducia pone le sue basi nell’infanzia e nel rapporto che le figure di accudimento hanno saputo creare con noi.  Aver sperimentato un attaccamento sicuro può rappresentare quella base solida su cui poi si costruiscono tutte le relazioni. In questo particolare momento storico, gli accadimenti legati al Covid hanno messo drasticamente in luce le fragilità di molte relazioni evidenziando crepe e fratture presenti … Continua a leggere La fiducia: la base delle nostre relazioni

Stare con sé stessi ai tempi del coronavirus

Reading Time: 2 minutes La solitudine ci accompagna per tutta la vita e rappresenta uno stato interiore che cerchiamo più o meno consapevolmente di sfuggire, anche se, prima o poi, la vita stessa ci porta a vivere momenti e situazioni in cui siamo costretti a fermarci e a guardarla in faccia. La solitudine può essere vissuta anche se ci troviamo a contatto con gli altri e in questi casi … Continua a leggere Stare con sé stessi ai tempi del coronavirus

gambling

La fragilità della famiglia con un giocatore patologico nel periodo COVID

Reading Time: 3 minutes L’arrivo inaspettato e certamente non gradito di questa pandemia, ci ha portato a dover ridefinire nuovi equilibri in famiglia, al lavoro, con gli amici e anche nel rapporto con noi stessi. Se tutti noi siamo direttamente esposti alle conseguenze dell’emergenza socio-sanitaria, è anche vero che ogni persona possiede risorse sociali e strategie personali differenti per gestire al meglio l’attuale difficoltà. Da qualche mese, stiamo tutti … Continua a leggere La fragilità della famiglia con un giocatore patologico nel periodo COVID

insostenibileleggerezzadellessere

L’insostenibile Leggerezza dell’Essere

Reading Time: 3 minutes L’azzurro degli occhi di G. non si può dimenticare. I suoi sono occhi grandi, celesti, chiarissimi. E’ tutto ciò che ha di vivo. Distogliere lo sguardo da quegli occhi significa incontrare la cornice scavata e giallognola del volto in cui sono inseriti. G. arriva all’ambulatorio per i disturbi del comportamento alimentare in uno stato di grave malnutrizione. La diagnosi si fa con gli occhi. E’ … Continua a leggere L’insostenibile Leggerezza dell’Essere

Si salvi chi può, terapeuta compreso - Divenire Magazine

Ciò che non controlli, ti sta insegnando a lasciare andare

Reading Time: 4 minutes La psicosomatica delle emorroidi Gli alberi d’autunno ci insegnano qualcosa di prezioso… come lasciare andare le cose. (Anonimo). Innanzitutto, c’è un’importante precisazione che è doveroso fare: tutti hanno le emorroidi. Si tratta, molto semplicemente, di vene situate al livello del retto e dell’ano. Le emorroidi, dal greco haîma, “sangue” e rhéó, “scorrere”, sono vene molto elastiche, esattamente come tutte le altre vene del corpo umano; … Continua a leggere Ciò che non controlli, ti sta insegnando a lasciare andare